Associazione Italiana Sommelier Lazio
#wineonline Ciclo di seminari
18-25 febbraio /4- 11-19 marzo 2021
su: Piattaforma Zoom
L’Associazione italiana Sommelier Lazio è sempre vicina ai propri iscritti e si rende promotrice di occasioni di approfondimento che mirano a garantire formazione e socialità tra i propri associati, soprattutto in questo complicato periodo di pandemia. Nasce,cosi, il ciclo di seminari gratuiti sul web per i soli soci Ais e giornalisti di settore. #wineonline, ciclo di seminari di AIS Lazio, è un progetto moderno di divulgazione della cultura enoica e olearia, fortemente voluto dalla presidente Angelica Mosetti e ideato nel segno della continuità delle iniziative già organizzate tra marzo e giugno 2020 da AIS Italia con la #distanzanoncidividee proseguite con la presentazione della #GuidaVitae2021 il 5 dicembre 2020.L’entusiasmo e la grande partecipazione al primo seminario del 12 febbraio dedicato “ Alla scoperta della Franciacorta” con Nicola Bonera, miglior Sommelier d’Italia 2010 e relatore AIS,hanno coinvolto da tutta Italia centinaia di associati, che hanno dato un riscontro di grande vitalità e vicinanza al mondo di AIS,
I prossimi tre appuntamenti in programma saranno dedicati al mondo dei distillati e vedrannola sapiente conduzione dal delegato dei Castelli Romani e relatore AIS Fabrizio Gulini. Ecco il calendario:
18 febbraio ore 20 Le acquaviti francesi: Cognac, Armagnac e Calvados. La storia e le AOC che tutelano questi prodotti
25 febbraio ore 20 Il distillato di cereali. Whisky & Whiskey. Le zone di produzione nel mondo: Scozia, Irlanda, Nord America, Canada, Giappone.
4 marzo ore 20 Il distillato di canna da zucchero: rhum, ron, rum. La storia e gli stili del distillato più apprezzato al mondo.
Poi una novità di grande interesse per AIS Lazio: l’olio
11 marzo alle ore 20 Un tesoro chiamato olio. L’appuntamento verrà condotto da Luigi Di Tofano, vice presidente AIS Lazio e Capo Panel, condurrà insieme a Johnny Madge (Internazional olive Oil taster)
Infine quello che è da considerare un vino di crescente interesse dalla molteplici curiosità e sorprese: Aglianico del Vulture:
19 marzo ore 20 parleremo di #AglianicodelVulture insieme al presidente di AIS Basilicata Eugenio Tropeano, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture.
Seguiranno altri appuntamenti di approfondimento, che saranno resi noti a breve.
Fonte: Ufficio Stampa
