L’azienda vitivinicola Borratella si trova nel comune di Gaiole in Chianti in provincia di Siena e più precisamente in località Borratella. All’interno dell’areale ove viene prodotto il Chianti Classico. L’azienda vanta poco più di 5 ettari vitati, 2 ettari sono destinati ad oliveti ed è immersa nei 75 ettari di bosco di proprietà. Posta ad un altitudine media di 350 metri s.l.m., tra i filari si trovano oltre al vitigno principe il Sangiovese anche delle piccole parcelle di Merlot e di Cabernet S.. A conduzione familiare, dal 2017 un gruppo di giovani ha dato vita a questo progetto e nel 2020 per la prima volta hanno partecipato a Chianti Classico Collection, anteprima del Gallo Nero, svoltasi la scorsa settimana alla Stazione Leopolda di Firenze. In quest’occasione ho degustato i loro due Chianti Classico portati per l’occasione. A Borratella è possibile trascorrere una vacanza in appartamenti di lusso con piscina. E’ stato molto piacevole conversare con i produttori. Seguono note sensoriali dei vini da me degustati alla Stazione Leopolda:

Chianti Classico 2017, ottenuto con Sangiovese e Merlot, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, al naso dipana eleganti sentori di mirtillo, ciliegia, viola ciocca che seguono una scia speziata, al gusto è piacevolmente tannico, fresco ed avvolgente. La sua persistenza è buona.
Chianti Classico Riserva 2017, ottenuto con Sangiovese e Merlot, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino vivace, all’olfatto si percepiscono netti ed eleganti sentori di mora, fragolina di bosco, ribes, pepe nero e cannella, ma anche erbe aromatiche, al gusto ti colpisce per i suoi tannini setosi, la sua piacevolezza e buona freschezza. Un vino decisamente lungo e duraturo.